Se sei alle prime armi con i vestiti da ballo, probabilmente ti starai chiedendo come fare per gonfiare la gonna e darle la forma desiderata. In questo breve articolo ti fornirò delle nozioni generali per scegliere la sottogonna perfetta per te, dividendo gli stili per periodo storico!
Indice
- Il XVI-XVII Secolo: il bum roll e il guardainfante
- Il XVIII Secolo: la campana e il panier
- XIX Secolo: la Crinolina e la Tournure
- XX: Operà e Rockabilly
Il XVI-XVII Secolo: il bum roll e il guardainfante
Le gonne nel XVII Secolo cominciavano a diventare davvero imponenti. Per sostenerle esistevano ed esistono, due accessori, il bum roll e il guardainfante.
Il Bum Roll
Decisamente comodo è disimpegnato, perfetto per chi è alle prime armi il bum roll, acquistabile nel nostro shop, dona ampiezza alle gonne senza appesantire il vestito con una struttura di metallo. Per un fit ancora migliore è buona regola applicare sul bum roll un secondo sottogonna, meglio se trapuntato.
Il Guardainfante
Per chi invece vole indossare un vestito del XVII secolo dall'allure più "regale", può virare verso il guardainfante. Quest'ultimo è meno facile da indossare ed ingombra di più. Può essere sostituito se non si bada molto alla forma da un comune sottogonna a campana da vari cerchi.
Il XVIII Secolo: la campana e il panier
Il vitino da vespa ottenuto con i busti è stato sempre evidenziato da sottogonna più o meno prominenti, infatti il XVIII secolo è stato palcoscenico di notevoli acrobazie sartoriali riguardanti in particolar modo i sottogonna.
Sostanzialmente puoi scegliere fra 2 tipologie di sottogonna, la campana e il panier.
La Campana
Se preferisci una scelta comoda o se vuoi essere fedele alla moda di inizio secolo, potrai scegliere un sottogonna a campana, da 3 o 4 cerchi, come quello del nostro shop.
I pregi della camapana sono che, nonostante l'ingombro della gonna, sia davvero comodo da portare. Il peso è ben ripartito e l'effetto è davvero notevole. Danzare indossandolo è davvero divertente e una volta rimosse le stecche è possibile lavarlo in lavatrice.
Il Panier
Vissuta da molti come l'evoluzione naturale dell'ispanico guardainfante, il Panier spostava l'attenzione più che sulla circonferenza, sui fianchi delle donne. Attualmente ne sono disponibili molti in commercio, ma è bene sottolineare che è quasi impossibile indossare una gonna tagliata per un panier (specialmente se molto largo) su una struttura a campana.
XIX Secolo: la Crinolina e la Tournure
Il XIX Secolo è quello in cui fa la comparsa la crinolina vera e proprio (inzialmente intessuta con crini di cavallo, ma poi composta da stecche di balena o ferro).
La Crinolina
Come detto la crinolina è composta principalmente da stecche di metallo. É possibile scegliere fra il numero di cerchi che vogliamo in base all'ampiezza della gonna. Ma, è bene ricordare due cose molto importanti rispetto alla crinolina. La prima è che dobbiamo sincerarci che l'ampiezza della gonna del nostro vestito sia abbastanza ambia da supportare una crinolina più o meno larga. La seconda è che rischiamo di far trasparire i cerchi del sottogonna. Per ovviare a questo problema abbiamo messo a vostra disposizione un'ampia gamma di sottogonna.
La tournure
Nella seconda metà dell'XIX secolo si fece strada un'altra tipologia di sottogonna, la tournure. Concettualmente era decisamente più simile al bum roll, ovvero consisteva in una gabbia che si portava sotto il lato posteriore della gonna. Questo, rese possibile il taglio alla "Princesse" dei vestiti.